Chi siamo
Schola Gregoriana Mediolanensis
dir. Giovanni Vianini
giovanni.vianini@fastwebnet.it
Il coro è formato da cantori provenienti da diverse parti della citt?di Milano e dalla provincia.
È’ attivo dal 1980.
Oltre all’attività del servizio liturgico (con un repertorio di canti più rappresentativi dell’anno liturgico) tiene anche concerti, sacre rappresentazioni e registrazioni (23 compact-disc ), corsi gratuiti di avviamento, trasmissioni radiofoniche e televisive con l’intento di partecipare e contribuire alla rinascita e alla pratica del canto gregoriano e del canto ambrosiano. Attualmente il coro è composto da due gruppi: la schola femminile – 20 cantori, la schola maschile 20 cantori. L’attività è molto intensa con richieste sempre più crescenti, significative di un rinnovato gradimento del repertorio gregoriano e del lavoro svolto dalla schola; ogni anno è presente con circa 40 messe e concerti, una registrazione Cd e il corso gratuito di avviamento al canto gregoriano. In 20 anni di attività la Schola , ha avuto più di mille allievi cantori e uditori. Di rilievo sono le numerose Sacre rappresentazioni per il Canto delle pietre
Per motivi di studio e documentazione, Giovanni Vianini ha cantato in diverse cattedrali e Abbazie francesi: Fontgobault, Chartres, Rouen, Pontigny, L’Epau, Flaran, Caen, Amiens, Bourges, Angers, Tournus, Ligoug? Metz, Paray le Monial, Poitiers, Silvacane, Thoronet, Senanque, Citeaux, Laon, Vezelay, Cluny, Fontfroid, En Calcat,, Noirlac, Fontenay, Saint Michel de Cuxa?in Spagna a Burgos, Las Huelgas, Santo Domingo de Silos, Montserrat…in Svizzera: Einsiedeln, Disentis, St. Gallen, Engelberg, Mustair, Romont, Seedorf, Uznach.. e in Italia nei luoghi più importanti.
Per quanto riguarda il gregoriano, la schola studia utilizzando le edizioni dei monaci benedettini di Solesmes – Francia; mentre per il canto ambrosiano, oltre all’impiego delle pubblicazioni curate dal benedettino Dom Gregorio Suñol (commissionate dal Card. Ildefonso Schuster), le edizioni in notazione a rombo del Canonico del Duomo Mons. Emilio Garbagnati, gli studi di Mons. Moneta e un’attenta lettura comparata all’Antifonale ambrosiano – codice di Muggiasca, Vendrogno Lc. – scritto nel 1398 dal prete Fatius De Castoldi.
Nell’ Ottobre del 2000 all’Università Statale di Milano, S.Em. Card. Carlo Maria Martini , Arcivescovo di Milano, consegna un riconoscimento a Giovanni Vianini per il lavoro che svolge nel tenere vivo e attuale il canto ambrosiano e gregoriano. Nel Marzo del 2001 la RAI – TV , tg3 ” Italie” dedica uno special televisivo all’ attivit?nel campo della Musica liturgica , in particolare alla divulgazione del canto gregoriano, a Giovanni Vianini e al coro “Schola Gregoriana Mediolanensis” .
All’Abbazia di Chiaravalle, nell’Aprile del 2002, la Schola ha registrato un video e home video di canto gregoriano: Missa Dominus illuminatio mea, Ps. 26 ?ed. PATER TV, sistemi di comunicazione per la nuova evangelizzazione.
gennaio 30, 2014 a 7:00 am
Scusi! Non parlo Italiano bene ma io voglio dire “grazie” per la musica “Ecco la primavera” e auguri e benedizione a tutti per sua servizi a canto gregoriano. Sono direttore d’un coro in California a thomas Aquinas College. Voglio invenire cantos Ambrosianos a cantare qui.
marzo 1, 2014 a 10:21 am
faccio parte di un coro polifonico liturgico di agrigento.”coro magnificat” mi piace molto il canto gregoriano e volevo introdurlo nel mio coro. desidero avere un contatto e mail per avere delle informazioni. nino moribondo
marzo 1, 2014 a 10:29 am
giovanni.vianini@fastwebnet.it
Maggio 30, 2014 a 5:29 PM
è possibile avere la musica di Veni Creator Spiritos per poterlo inserire tra i canti della mia Parrocchia tempio della Pace di Padova
Maggio 30, 2014 a 5:30 PM
grazie, rimango in attesa via e-mail