Archive for the Varie Category
Cambio Mail
Posted in Varie on novembre 23, 2015 by Giorgio VianiniAttenzione la mail di contatto è cambiata. Il nuovo indirizzo è:
S.Maria delle Grazie – Milano
Posted in Galleria Fotografica, Varie with tags gregoriano on dicembre 27, 2013 by Giorgio VianiniIn un serrato dialogo
Posted in Varie on dicembre 2, 2013 by Giorgio VianiniIn un serrato dialogo tra Organo e Canto Gregoriano, in perfetta unità di intenti e di condivisione musicale, ieri a Villasanta si è compiuto in sintesi un cammino che abbraccia l’intero anno liturgico nei suoi tempi più forti e significativi.
Il canto proposto dalla Schola gregoriana Mediolanensis induce da subito al raccoglimento e alla consapevolezza di essere eletti ascoltatori, ma allo stesso tempo attori di una proposta di meditazione di altissimo valore spirituale e culturale.
Sulle note finali del canto prende il via l’organo di Oreni che parte dal tema cantato e varia, sonda, svia, approfondisce, dilata, enfatizza, solca, sconfina in nuove armonie pur sempre legate al tema del brano proposto dal coro maschile diretto con competenza ed equilibratissimo gesto dal maestro Giovanni Vianini.
L’impressione è di immergersi in un unicuum, come in un fiume, come in un flusso meraviglioso in cui galleggiano, volano, saltellano, incedono particelle di materia che hanno il carattere dell’esattezza, della perfezione in una continua e sempre rinnovata creatività.
E’ come un’unica voce che è voce inaudita e pura che contiene l’umano e il divino. E’ voce di uomo, di donna, di agnello, leone o tigre, di ape o fanciullo…
La compostezza leggera e solenne al tempo stesso del canto è garanzia, è sicura scansione della vita dell’uomo, del fedele, è griglia rituale che dà senso allo scorrere dei giorni.
In ragione di questa certezza che gli exempla gregoriani rappresentano, ecco che può esistere l’esplorazione dell’organo, i suoi mezzi sono esorbitanti, è lo strumento che abbraccia e coglie più di ogni altro la grandezza del cosmo.
La forza che sprigiona opera vibrazioni non solo acustiche, ma a livello molto profondo dell’anima, l’espansione del suono o il suo trattenerlo, la ricca gamma dei registri, l’improvvisazione che genera ulteriori possibilità melodiche, l’opzione fulminea di sintesi delle stesse, tutto induce a pensare al “FIAT” che aveva già tutto in sé, all’atto cioè creativo di Dio. Il dialogo intelligente e caritatevole di ieri si è svolto in un tempo fuori dal tempo: un’esperienza di eternità.
Ad un orecchio sensibile musicalmente, ma anche spiritualmente, non possono essere sfuggite quelle citazioni operate dall’organo che sempre dal brano gregoriano prendevano spunto, e che indugiavano sui vari misteri della fede cantati, evocando anche immagini visive di lingue di fuoco Pentecostali, o cornamuse natalizie accoglienti come la paglia su cui giace Gesù bambino, fino alle impalpabili suggestioni che rimandano all’al di là dopo il toccante canto del requiem.
Dopo il concerto di ieri a Villasanta, mi piace immaginare che tra le sfere celesti sia plausibile che convivano, si alternino e si muovano armonicamente antifone cantate da Giovanni Vianini, introiti, inni, un cantus firmus suonato dalla pedaliera, accordi pieni o spezzati, fughe e tutto ciò che si possa inventare di bello ed edificante, che attinga all’antico proiettandosi nel futuro! Proprio come è avvenuto domenica 1 Dicembre a Villasanta nella chiesa di S.Anastasia.
Ciao!!
PP
Codice
Posted in Varie on settembre 11, 2012 by Giorgio VianiniCANTO GREGORIANO E POLIFONIA SACRA
Nella devozione Mariana
Schola Gregoriana Mediolanensis
e Schola Cantorum – Milano
dir. Giovanni Vianini
www.cantogregoriano.it 339 76.04.237